Gnatologo significato chi è e cosa fa

Gnatologo significato chi è e cosa fa

Tra le diverse figure mediche che possono collaborare in uno studio dentistico ve ne è una in particolare di cui vorremmo parlarvi: lo gnatologo, cosa fa e perchè?

Significato gnatologo: Lo gnatologo è un esperto per tutte le eventuali problematiche a carico dell’articolazione temporo mandibolare, parliamo pertanto di tutti quegli aspetti legati all’occlusione; senza voler creare inutili allarmismi, vi sarà capitato ogni tanto di sentire qualche “rumorino” nell’articolazione tra la tempia e la mandibola, o ancora di sentire un qualcosa, durante la masticazione, che non è tornato perfettamente ” al proprio posto” o in sede.

Se tutto questo non è casuale né occasionale, potrebbe essere importante un approfondimento diagnostico, anche per dare risposta alla presenza di disturbi conseguenti ad una non corretta occlusione.

Gnatologia significato: ” settore della medicina afferente all’odontoiatria che studia la fisiologia e la fisiopatologia del complesso cranico-cervico-mandibolare” cit. Wikipedia, ma cercando di semplificare il tema del nostro blog, possiamo dire che ha a che fare con qualsiasi problematica legata all’apparato masticatorio e non solo, quindi:

  • fonazione
  • deglutizione
  • postura
  • apertura e chiusura della bocca
  • dolori al collo
  • bruxismo
  • vertigini
  • acufeni
  • mal di schiena o alle gambe o ancora alle spalle

Lo gnatologo pertanto è un professionista che spesso si interfaccia con altre figure altrettanto specialistiche quali: ortodonzista, chirurgo maxillo-facciale, e lo stesso odontoiatra con il quale non va confuso, in quanto costui si occupa prevalentemente delle patologie del cavo orale.

Gnatologo significato chi è e cosa fagnatologo al lavoro

Gnatologia Torino: a chi rivolgersi.

La ricerca di professionisti nell’ambito della gnatologia a Torino si occupa di trattare quindi diverse patologie, ma tra le principali e forse le più comuni, ricordiamo:

il bruxismo: fenomeno prevalentemente notturno, conseguente ad una eccessiva attività dei muscoli mandibolari che determina un completo e prolungato serramento dell’arcata superiore con quella inferiore e che può essere associato anche ad una forma detta

“bruxismo eccentrico”, laddove alla chiusura delle due arcate si evidenzino anche movimenti in orizzontale della mandibola. La presenza di questa particolare condizione comporta un’eccessiva usura dei denti oltre che, nei casi più gravi, uno spostamento dei medesimi. Tra le possibili cause, ricordiamo condizioni di particolare stress psicologico, abuso di alcool e/o sostanze, abuso di psicofarmaci, ma anche condizioni genetiche o occlusali.

acufeni: il classico ma non per questo non fastidioso ronzio nelle orecchie; in casi simili, la diagnosi differenziale è d’obbligo, in quanto esclusa una eziologia psicogena, la causa potrebbe essere collegata al bruxismo. L’utilizzo del Bite potrebbe determinare da parte del paziente una risposta positiva.

blocco della mandibola: la difficoltà ad articolare l’apertura o la chiusura della bocca, può essere conseguenza di estrazioni o di interventi protesici mal eseguiti

mal di testa: se non è occasionale o associabile ad una brutta giornata di lavoro, potrebbe essere dovuto ad una malaocclusione.

Rivolgersi ad uno gnatologo a Torino potrebbe quindi essere necessario in tutte le situazione sopra descritte ma anche in caso di :

  • dolori al viso o al collo
  • problematiche posturali alla schiena con interessamento anche degli arti inferiori

Affidarsi ad un professionista significa iniziare un percorso di presa in carico, che parte dalla conoscenza della storia clinica del paziente, alla ricostruzione cronologica degli eventi, sino alla parte diagnostica e conseguente definizione del trattamento terapeutico. Primo obiettivo sarà proprio quello di valutare se vi è una diretta correlazione tra i sintomi riferiti dal paziente (come per esempio quelli sopra riportati) ed una eventuale malaocclusione, cercando di approfondire la valutazione delle sue modalità masticatorie. E’ in questa fase che potrebbe essere utile indicare degli esami strumentali di approfondimento, come l’ortopanoramica o la Kinesiografia mandibolare.

Solitamente il successivo piano terapeutico, può prevedere o l’utilizzo del Bite, che garantisce il rilassamento muscolare e la decompressione dell’articolazione temporo-mandibolare oppure specifiche manovre da parte del medico specialista.

Gnatologo posturologo

 Sempre di più in ambito medico l’approccio olistico appare dirimente; pertanto, parlare di gnatologo posturologo significa allargare la prospettiva.

Abbiamo definito il significato dello gnatologo , vediamo ora qual è il contesto del posturologo e come le due professionalità si interfaccino tra loro.

La posturologia si occupa di trovare le correlazioni tra eventuali algie e le posture del corpo, partendo da un presupposto: non sempre la sede del dolore coincide con il punto di origine dello stesso; una disfunzione occlusale, è ormai noto, può determinare un dolore che si irradia anche in “luoghi” lontani originando:

  • torcicollo
  • mal di schiena
  • infiammazione del nervo sciatico
  • dolori articolari a carico della spalla o del ginocchio

Tra le possibili cause di patologie gnatologiche e di conseguenza a carico dell’apparato muscolo- scheletrico ricordiamo:

  • eventi traumatici
  • malaocclusione
  • interventi protesici mal eseguiti

Se si desidera contattare uno gnatologo a torino, è necessario rivolgersi ad uno studio medico dentistico che abbia al suo interno o che collabori con uno specialista in gnatologia, e che nel percorso diagnostico abbia in mente diverse ipotesi eziopatogeniche

Certamente la sua competenza e professionalità per quanto concerne la componente protesica, esclude il rischio di disfunzionalità gnatologiche