Una corretta igiene orale è una strada obbligata per il mantenimento della salute della bocca ed è il primo strumento di prevenzione delle patologie del cavo orale.

La prevenzione si distingue in primaria, secondaria e terziaria.

La prevenzione primaria allontana i fattori di rischio evitando l’insorgenza delle principali patologie che interessano il cavo orale (carie e malattia parodontale).
La prevenzione secondaria arresta la genesi della malattia.
La prevenzione terziaria limita e ripara i danni.

Alla prevenzione va associata una corretta educazione, che consiste nella motivazione e nell’istruzione del paziente, al fine di renderlo responsabile delle scelte che attua nei confronti della salute del cavo orale. Nel caso in cui sia già in corso una patologia, i mezzi e le modalità usate per contrastarla costituiscono la terapia.

igiene orale

L’igienista dentale è l’operatore sanitario che si occupa di prevenzione,educazione e terapia.
Il mantenimento evita le recidive delle diverse patologie del cavo orale. Per un corretto mantenimento il paziente deve avere un’accurata igiene domiciliare e deve sottoporsi a frequenti controlli periodici.

Questo è possibile solo grazie ad un rapporto di collaborazione e di fiducia tra l’igienista ed il paziente al fine di poter adottare delle strategie personalizzate per migliorare e mantenere la salute del cavo orale.

SCRIVICI PER UN APPUNTAMENTO

    [recaptcha]

    Acconsento al trattamento dei dati privacy policy