
La protesi è quella branca dell’odontoiatria che si occupa della sostituzione dei denti mancanti, del ripristino della funzione masticatoria, della fonetica e dell’estetica dento-facciale.
L’odontoiatra quindi con la sostituzione e il reintegro delle parti mancanti si assicura la corretta funzionalità della bocca e la bellezza e all’armonia del sorriso del paziente.
Ma vediamo in quanti modi si possono suddividere le protesi:
Protesi fissa
La funzione della protesi fissa è quello di sostituire uno o più denti mancanti nella nostra bocca.
Questo oltre al fattore estetico serve per due funzioni importanti, come la corretta masticazione e impedire agli altri denti di prendere il posto di quelli mancanti andando a creare una scorretta occlusione.
La protesi fissa come dice la parola stessa, non può essere rimossa dal paziente.
SCRIVICI PER UN APPUNTAMENTO
Corona singola
Può̀ essere fatta su un singolo dente o su un impianto. I materiali usati per la realizzazione della protesi posso essere :
- resina su oro o su fusioni non preziose
- ceramica su oro o su fusioni non preziose
- ceramiche integrali (zirconia o disilicati)
Questi materiali sono tutti di ottima qualità e hanno una buona resistenza nel tempo ovviamente la qualità estetica può variare passando dalla resina su oro metallo, alla ceramica su metallo o alle ceramiche integrali, che oggi rappresentano per i settori anteriori della bocca la soluzione più efficace in termini di bellezza.
Ponte
Anche il ponte è una protesi fissa che può sostituire più denti mancati insieme. Il ponte è costituto per lo più da resina su metallo, oppure in ceramica.
Intarsi
L’intarsio è una protesi parziale che permette di ricostruire perfettamente l’anatomia del dente .
I materiali usati per la sua realizzazione sono l’oro o la vetroceramica per un risultato estetico perfetto.
I Maryland Bridge
Il Maryland Bridge è una protesi che viene “incollata” ai denti vicini.
Si usa solitamente con la perdita di un dente singolo soprattutto se si tratta di quelli anteriori.
Perni monconi
Un dente devitalizzato, con una buona radice, può̀ essere ricostruito con un moncone a perno realizzato dall’odontotecnico, ma prima della sua realizzazione è necessario prendere le impronte dentarie.
Protesi fissa provvisoria
I provvisori sono protesi temporanee che il paziente porta prima delle applicazioni delle protesi fisse o definitive.
Ma quali compiti svolgono queste protesi:
- proteggono il dente preparato da possibili traumi;
- proteggono il dente preparato da sbalzi termici se non è devitalizzato;
- permettono una corretta masticazione;
- lavorano sull’estetica del sorriso;
- garantiscono la salute delle gengive.
Protesi Mobile Totale
La protesi mobile o “dentiera” ha una base in resina di colore rosa dove vengono montati i denti che possono essere o di resina o ceramica.
Se portate una protesi mobile è importantissimo fare un controllo almeno una volta l’anno, sia per la sua manutenzione sia per la salute generale della bocca.
Protesi Mobile Immediata
Viene applicata immediatamente dopo aver subito una o più estrazioni dentali. Questo tipo di protesi ha il vantaggio di ridurre la problematica di restare senza denti favorendo un adattamento veloce sia nel mangiare che nel parlare.
Protesi Mobile Parziale
Una protesi parziale è una protesi scheletrata rimovibile costituita da una struttura metallica alla quale sono ancorati, mediate la resina, i denti mancanti. La protesi parziale viene utilizzata quando ci sono delle aree da ripristinare molto ampie. Questo tipo di protesi può essere munita sia di agganci che di attacchi.
I ganci si fondono con lo scheletrato e assicurano la stabilità della protesi.
Gli attacchi sono usati per migliorare l’estetica della protesi, sono degli incastri invisibili che si agganciano alla corona vicina.
Overdenture
Quando il paziente ha delle buone radici queste vengono opportunamente preparate per fornire un appoggio più̀ stabile alla protesi.
Il mantenimento delle radici sotto una protesi totale favorisce e garantisce una buona masticazione, un minor riassorbimento dell’osso alveolare e una maggiore stabilità della bocca.
La ribasatura
La ribasatura è un’operazione che serve per dare nuova stabilità e aderenza all’apparecchio.
Questa operazione va fatta quando parlando o mangiando la protesi non sta ferma o quando tra le gengive si insinuano residui alimentari.
Consigli per chi porta le protesi mobili
Chi porta la protesi mobile per la prima volta avverte una sensazione di fastidio ma con il passare dei giorni questa sensazione di estraneità sparisce.
Per evitare il fastidio prolungato sarebbe bene tenere la protesi il più possibile così da evitare anche fastidiose infiammazioni alle gengive.
Norme igieniche
1) Lavare approfonditamente denti e lingua.
2) Lavare accuratamente dopo i pasti la protesi con uno spazzolino morbido e un dentifricio dedicato.
3) Sciacquare la bocca con collutorio prescritto dal vostro dentista
Ricordiamo che la protesi è un elemento molto delicato quindi è opportuno evitare cadute e ritocchi con il “fai da te” che potrebbero comprometterla. Inoltre è sconsigliato lavare la protesi con acqua bollente perché potrebbe deformarsi.
Consigli alimentari per chi indossa una protesi
Per abituarsi all’ausilio protesico è opportuno praticare una dieta liquida o quasi introducendo solo in un secondo momento e gradualmente cibi solidi. Occhio sempre alle dimensioni e alla durezza del cibo ingerito.
È importante masticare bene e non usare gli incisivi per tagliare il cibo, inoltre è opportuno non ingerire cibi troppo caldi o addirittura bollenti
Protesi dentarie mobili prezzo
Molto spesso i pazienti evitano di sottoporsi ad interventi di implantologia sia fissa che mobile per la paura del prezzo.
Rivolgiti al nostro studio dentistico per riceve un preventivo gratuito e una consulenza personalizzata per prenderti cura della tua bocca.
Regalati nuovamente il sorriso!