Prevenzione del tumore alla lingua e alla bocca: in occasione dell’oral cancer day.

Maggio è un mese importante perchè il 14 parte la prevenzione per il tumore del cavo orale che comprende la lingua e la bocca. E’ un argomento delicato ma utile da affrontare per scindere il concetto di tumore dal concetto di “irrisolvibilità”. Leggi il nostro articolo per capire qual è il modo giusto di fare prevenzione.

Fare una giusta prevenzione, infatti, significa ridurre la morbilità e/o ridurre gli eventuali fattori di rischio di una determinata patologia. Accanto alla prevenzione primaria , quella che mira attraverso campagne informative e di sensibilizzazione a modificare nella popolazione comportamenti potenzialmente rischiosi per la propria salute, vi è la prevenzione secondaria. E’ a questo specifico concetto che faremo riferimento per trattare il tumore del cavo orale, in quanto la prevenzione secondaria, attraverso un attento screening, permette di effettuare un’ eventuale diagnosi precoce.

 

Tumore del cavo orale: sintomi e segnali

Per cavo orale si intende i due terzi anteriori della lingua, le gengive, la parte interna delle guance e delle labbra, il pavimento orale (ossia la parte inferiore della bocca) il palato duro (la parte superiore ossea della bocca) e la parte situata posteriormente ai denti. Il tumore cavo orale solitamente si localizza sulla lingua oppure sulla mucosa delle guance e sul pavimento della bocca e fa parte dei tumori della testa e del collo. Dal momento che l’area appare piuttosto circoscritta, erroneamente si pensa che la sua diagnosi sia “semplice”, ma così non è. Per tale motivo fare prevenzione, rivolgendosi a centri specializzati ed a professionisti, è fondamentale.

I possibili segnali predittivi di un tumore del cavo orale sono:

  • tumefazione persistente localizzata sulle mucose del cavo orale
  • macchia bianco rossastra che permane lesioni che tendono a non rimarginarsi e che potrebbero essere lesioni pre-tumorali o tumorali del cavo orale
  • nodulazioni lungo i margini della lingua associate ad algie significative

Uno dei principali rischi, di fronte a queste piccole erosioni o ulcere della bocca, è che vengano “declassate” a infiammazioni passeggere o occasionali e non a vere e proprie patologie evolutive, come il tumore del cavo orale.

Tumori gengivali

La gengiva è il tessuto che riveste i denti oltre che l’osso mandibolare o mascellare sul quale i denti stessi sono situati. E’ possibile distinguere una parte più consistente e cheratinizzata, che solitamente riveste il colletto dei denti ( la gengiva aderente) , ed una parte cosiddetta alveolare meno resistente, che si prolunga sino alle mucose dei fornici superiori ed inferiori.

I tumori gengivali (che fanno parte dei più generici tumori del cavo orale) sono tumori causati da una crescita non fisiologica ed accelerata delle cellule squamose. Per cellule squamose si intendono quelle cellule piatte, che fanno parte dello strato superiore dell’epidermide e che si modificano costantemente con la progressiva formazione di nuove cellule. Anche per i tumori gengivali, che colpiscono con maggiore frequenza gli uomini, rispetto alle donne, le cause sono l’eccessivo consumo di fumo, alcol, alimentazione non equilibrata, cattiva igiene orale.

Localizzati principalmente nell’arcata inferiore, si presentano inizialmente come delle piccole ulcere non rispondenti ad eventuale terapia topica, non comportano alcuna algia, ma con il continuo progredire della patologia, possono comportare mobilità dentaria o ingrossamento dei linfonodi del collo.

Per questa patologia, come per tutte le altre descritte, la prevenzione e la diagnosi precoce permettono la corretta presa in carico e la scelta del giusto trattamento terapeutico, che solitamente è di natura chirurgica.

Tumore in bocca: alcuni dati statistici

La diffusione del tumore in bocca nel nostro paese vede coinvolti i soggetti di sesso maschile con una percentuale pari al 5%, mentre nella popolazione femminile la percentuale si abbassa all1%. Si è evidenziata negli ultimi anni un’incidenza sempre maggiore della patologia, cosi come anche un più elevato tasso di mortalità. I tumori in bocca sono difficili da curare poichè, come accennato, non di facile diagnosi, con conseguente accesso dallo specialista, solo a stadio ormai avanzato della malattia. In termini statistici ciò si traduce, in Italia, con un aumento annuo di circa 8000 nuovi casi, con una mortalità superiore al 39% a cinque anni dalla diagnosi. Per ciò che riguarda la loro incidenza per fasce di età, la situazione è la seguente:

  • 5% dei tumori giovanili negli uomini e negli uomini in età compresa tra i 50 ed i 69 anni
  • 3%negli uomini ultra settantenni
  • 1% nelle donne senza differenza per fasce di età

Per quanto riguarda invece il tasso di sopravvivenza, i dati indicano una percentuale pari al 5%, in aumento fino al 19% superati i cinque anni dal trattamento terapeutico. Fortunatamente però, un comportamento responsabile ed orientato alla corretta prevenzione rende i numeri significativamente meno perentori, in quanto un intervento tempestivo, nelle fasi iniziali, permette un epilogo positivo che raggiunge il 75% dei casi e che può toccare il 100% anche a fronte di trattamenti terapeutici meno invasivi.

Tumore bocca: cause

Cerchiamo di evidenziare quindi quali e quanti sono i fattori di rischio del tumore alla bocca, partendo da una iniziale considerazione, ovvero che la maggioranza di tali patologie evolutive ha origine da cellule epiteliali squamose.

Tra i principali fattori di rischio possiamo citare l’abuso di sostanze come il fumo o l’alcol, ma sostituendo la “o” con la “e” intendendo quindi una sinergia di entrambe, la probabilità di insorgenza del tumore aumenta di ben 15 volte.

Altri fattori incidenti possono essere la presenza di alcune infezioni, come per esempio quelle causate da Papilloma virus (HPV16) più tipica nei giovani, che si espongono a situazioni di sesso orale non adeguatamente protetto. In questo caso il tumore risulta essere localizzato a livello orofaringeo, alle tonsille e alla base della lingua. Una scarsa igiene orale o la masticazione ricorrente di tabacco possono essere fattori facilitatori del cancro alla bocca, cosi come anche micro traumi conseguenti a protesi dentarie non adeguatamente posizionate e quindi causa di irritazioni.

Anche una non corretta alimentazione, da intendersi in questo caso come povera di frutta e verdura, rappresenta un fattore eziopatogenetico. La carenza di vitamine antiossidanti (A, C ed E) non permette infatti l’eliminazione dei radicali liberi dalle cellule danneggiate.

Infine l’eccessiva esposizione ai raggi solari, senza una corretta protezione, può esporre ai tumori alle labbra.

Prevenzione tumore alla bocca

Abbiamo più volte affermato che fare diagnosi per il cancro alla lingua e alla bocca non è semplice, ma ciò non significa che uno sguardo attento e l’affidarsi ad un professionista non rendano possibile una diagnosi accurata ed una conseguente prevenzione e cura.

In assenza di sintomi, per esempio, l’ispezione e la palpazione del pavimento della bocca e della lingua (puoi chiedere al tuo dentista di fiducia come si esegue un corretto autoesame della bocca) rappresentano un primo importante step preventivo. Potrebbe essere utile, inoltre, anche un esame bioptico ed istologico. Questo particolare screening è un passaggio obbligatorio per fare una corretta diagnosi ed è eseguibile in regime ambulatoriale, con una semplice anestesia locale e con il prelievo di un campione di tessuto sospetto.

Avere delle corrette abitudini quotidiane è certamente una buona strategia per ridurre i rischi, cosi come sottoporsi regolarmente a delle visite di controllo specialistiche. Il tuo dentista di fiducia infatti sarà il primo “occhio clinico” in grado di rilevare eventuali sintomi e di programmare una presa in carico multidisciplinare.

Ricordati che una prognosi favorevole non è casuale, ma solo una conseguenza di una corretta prevenzione e diagnosi precoce.

Oral cancer day centri di riferimento

Una data importante è il 14 Maggio 2022 perché è l’oral cancer day ovvero il giorno dedicato proprio alla prevenzione specifica del tumore alla lingua e alla bocca. Lo studio dentistico del Dottor Penengo, da sempre attento alla salute della bocca, aderisce alla campagna di sensibilizzazione e di prevenzione. Recarsi presso il suo studio (una buona pratica prevede controlli semestrali) ti garantirà una visita attenta ed accurata, con la possibilità di eseguire esami clinici e radiografici al fine di una corretta diagnosi. Lo studio si avvale infatti di attrezzature all’avanguardia e di un’equipe multidisciplinare che saprà accoglierti e che si prenderà cura del tuo sorriso. Per fissare un appuntamento per la tua visita diagnostica, contattaci.