Dispositivi apnee notturne

Le apnee notturne rappresentano un disturbo del sonno che ha come conseguenza l’arresto della respirazione per un lasso di tempo della durata di almeno 10 secondi, un tempo sufficiente a ridurre il livello di ossigeno presente nel sangue e nel cervello e far crescere contemporaneamente quello di anidride carbonica. Si calcola che questo disturbo colpisca all’incirca il 5% della popolazione adulta.

Macchinario per apnee notturne, la cura

La CPAP è il macchinario di riferimento per il trattamento delle apnee notturne. La CPAP è l’acronimo di Continuous Positive Airway Pressure. Il trattamento avviene attraverso l’uso di un macchinario a supporto della respirazione durante il sonno .Rappresenta la terapia di riferimento per i pazienti affetti da apnea notturna e OSAS (Sindrome delle apnee ostruttive del sonno)

Cause apnee notturne: potete trovare le cause delle apnee notturne nel nostro articolo in cui spieghiamo meglio nel dettaglio di cosa si tratta e come riconoscerne i sintomi.

Apnee notturne diagnosi

La diagnosi di questo tipo di patologia deve essere fatta dal vostro medico curante che con la consulenza di medici specialisti e di esami  potrà valutare se si tratta di apnee notturne.

Per la cura  nel caso di apnee notturne moderate e gravi ci sono  medici specialisti ( Otorinolaringoiatra e Pneumologo )a cui potete rivolgervi, come spiegheremo meglio sotto, visto che la cura viene effettuata con apparecchio CPAP

Prima di iniziare le terapie, viene eseguito un esame chiamato Polisonnografia o esame del sonno che è un esame diagnostico non invasivo del sonno. La polisonnografia è l’esame di riferimento per la diagnosi dei disturbi del sonno, prevalentemente le apnee notturne. Attraverso questo esame è possibile monitorare dei parametri fisiologici come la respirazione, il livello di ossigeno e la frequenza cardiaca.
L’esame può essere eseguito a domicilio presso l’abitazione del paziente.

Come curare le apnee notturne

Esistono diverse tipologie di terapie che si possono adottare per curare questo tipo di disturbo.

Apnee notturne cura:

  • la terapia per le vere apnee notturne attraverso il macchinario CPAP
  • il dispositivo per il russamento durante il sonno chiamato MAD.

Come funzionano gli apparecchi per apnee notturne?

La prescrizione della terapia con CPAP è di competenza di un medico specialista in genere Otorinolaringoiatra e Pneumologo .

Il macchinario CPAP deve essere utilizzato durante la fase di sonno e assicura la ventilazione durante il sonno mediante una maschera indossata dal paziente durante la notte o eventuali momenti di riposo diurni. Questa terapia consiste nell’applicare una mascherina a livello nasale, fissata con delle piccole cinghie dietro la testa, la quale è collegata ad un apparecchio che insuffla aria.

Spesso questo tipo di terapia risolve il russamento e la presenza di apnee. Infatti, il continuo afflusso di aria a pressione nelle vie aeree impedisce il rilassamento e collabimento evitando così l’apnea ostruttiva e mista. Nei primi giorni di trattamento, la CPAP risulta fastidiosa, ma sono sufficienti un paio di giorni per abituarcisi, e aumentare la tolleranza verso questo trattamento. Il supporto ventilatorio fornito dalla CPAP previene infatti episodi di collasso delle vie aeree responsabili del blocco della respirazione nei pazienti con apnee ostruttive del sonno o altre patologie respiratorie.

L’utilizzo costante della CPAP migliora la sintomatologia notturna e diurna causate da un sonno disturbato, migliorando significativamente la qualità della vita. Una corretta ventilazione notturna elimina o riduce i frequenti risvegli caratterizzati da senso di soffocamento ed elimina il russamento.

Mad per apnee notturne costo e uso

MAD invece consiste in una terapia mediante apparecchi dentali avanzatori mandibolari .E’ un trattamento per il russamento e per lievi forme di apnee ostruttive del sonno. Consiste nell’indossare un apparecchio orale rimovibile, realizzato appositamente per essere utilizzato durante il sonno. Questo strumento evita che la lingua possa nel sonno chiudere la via area appoggiandosi alla parete posteriore della faringe.

Questa operazione viene fatta portando e trattenendo la mandibola in avanti. Questo apparecchio deve essere prescritto e gestito da un odontoiatra esperto in disturbi respiratori del sonno. Il trattamento con gli avanzatori mandibolari mad è molto ben accettato dai pazienti: non è invasivo, se sussistono le indicazioni e le condizioni orali corrette può essere pronto rapidamente, ha un minimo ingombro e può essere così trasportato ovunque facilmente e i risultati positivi della terapia sono apprezzabili dal paziente nel giro di poco tempo.
Il trattamento con apparecchio rimovibile MAD non deve essere considerato come sostitutivo alla CPAP nei casi di apnee notturne moderate e gravi.
Per quanto riguarda i costi, dovrete rivolgervi al vostro dentista o a chi se ne occupa e richiedere un preventivo.

Centro apnee notturne Torino

Lo studio dentistico Penengo utilizza solo dispositivi di ultima generazione, che permettono di raggiungere l’avanzamento mandibolare, necessario a ridurre il russamento notturno e lievi forme di apnea , in maniera graduale.
L’avanzamento progressivo e la qualità dei materiali con cui l’apparecchio verrà costruito aumenteranno moltissimo il comfort e ridurranno in maniera significativa il disagio iniziale che la terapia può comportare

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci.