Le protesi dentali sono apparecchi utilizzati per sostituire la dentatura originaria del paziente, in caso di perdita di uno o più denti. La funzione della protesi dentaria è quella di riabilitare le funzioni e migliorare l’aspetto estetico, sfruttando le tecnologie più innovative che consentono di realizzare protesi assolutamente realistiche e funzionali. Oltre a riabilitare le corrette funzioni fonatorie e masticatorie, la protesi dentaria deve essere resistente nel tempo e deve somigliare alla dentatura naturale del paziente per ridare bellezza al volto e al sorriso seguendo un’attenta analisi estetica.
COME SI REALIZZA UNA PROTESI DENTARIA
La realizzazione di una protesi è preceduta da una prima fase di diagnosi che ha il fine di studiare un un piano di trattamento adatto alle esigenze del paziente. Dopodiché si procede con un’impronta che può essere effettuata con una speciale pasta morbida che si inserisce all’interno della bocca o con una speciale telecamera intra orale che effettuerà una scansione 3D della bocca.

TIPI DI PROTESI DENTALI: FISSA O MOBILE
PROTESI DENTALI FISSE
La protesi fissa sostituisce i denti in modo stabile e definitivo e non può essere tolta senza un intervento chirurgico. Tale dispositivo viene avvitato o cementato nella bocca, restituendo un sorriso naturale e una migliore funzionalità orale. Le protesi fisse possono essere di due tipi:
Protesi su impianti che viene avvitata o cementata a seconda dei casi.
Protesi su denti che appoggiandosi ai denti naturali, li rimpiazza interamente.
Il materiale che viene utilizzato per realizzare questo tipo di protesi è la ceramica, lo zirconio e le leghe di metalli miste che garantiscono una perfetta masticazione, un’estetica ottimale, e una durevolezza nel tempo superiore rispetto a una protesi mobile convenzionale. Per quanto riguarda la pulizia e la manutenzione della protesi fissa, questa avviene in maniera meno pratica rispetto a quella removibile.
Vantaggi della protesi fissa
La protesi fissa riproduce una funzione e un’estetica molto simili a quelle della dentatura naturale. Ci sono dei limiti nell’applicazione di una protesi fissa, dati dal numero, dalla posizione dei denti rimasti e dalla salute parodontale dei denti. Nel caso in cui i denti rimasti non abbiano abbastanza sostegno per reggere la masticazione, non è possibile inserire una protesi fissa. In questi casi si deve ricorrere alla protesi rimovibile e, nel caso di mancanza completa dei denti, alla protesi totale.
L’inserimento di una protesi dentale fissa è sicuramente più invasivo e ha un costo più alto, ma garantisce il recupero di tutte le funzionalità della bocca attraverso un impianto più solido e dall’aspetto naturale. Di contro, le protesi fisse presentano maggiori difficoltà nella pulizia e nella manutenzione che deve essere effettuata in maniera corretta per poter mantenere i propri denti in maniera ottimale.
PROTESI DENTALI MOBILI
La protesi mobile sostituisce l’intera dentatura di un’arcata e può essere:
Totale: la classica dentiera utilizzata in caso di mancanza totale di denti o di radici naturali residue e ha lo scopo di sostituire una o entrambe le arcate dentarie. Questo tipo di protesi rappresenta, ad oggi, la soluzione più economica e meno complessa per ripristinare le funzioni orali del paziente.
Parziale: è utilizzata per sostituire uno o più denti e viene ancorata tramite dei ganci ai denti naturali rimanenti o agli impianti. E’ formata da una struttura metallica (scheletrato) e da alcuni attacchi metallici che consentono di ottenere un miglior livello di stabilità funzionale e masticatoria. Questo tipo di protesi, richiede la protesizzazione di uno o più elementi dentari dove si inseriscono gli attacchi dello scheletrato.
Combinata: si tratta di una protesi rimovibile ma fissata e resa stabile da dispositivi di ancoraggio che ne assicurano una funzionalità a lungo termine. Il vantaggio di questo tipo di protesi è che, fissandosi a perni artificiali, non scaricare la propria forza masticatoria sui denti residui, mantenendo così la salute e la stabilità.
Il progredire delle tecniche e della tecnologia ha permesso la possibilità di realizzare protesi dentarie mobili invisibili che si agganciano con ganci estetici invisibili, così da permettere all’apparecchio di non compromettere in maniera ingombrante l’estetica del sorriso.
Vantaggi della protesi mobile
Questo tipo di protesi sostituisce una parte o l’intera arcata dentaria e può essere messa e tolta a piacimento. Solitamente viene utilizzata nei pazienti più anziani, oppure, come protesi dentali provvisorie prima di procedere all’inserimento di un impianto fisso. Rispetto alla protesi fissa, quella mobile permette di intervenire in maniera più veloce, offrendo al paziente la possibilità di utilizzare un apparecchio che si adatta perfettamente alla propria bocca, ma che si può rimuovere almeno una volta al giorno per l’igiene orale. Le tecniche più innovative, inoltre, oggi consentono di realizzare protesi mobili sempre più efficaci e sicure, con la possibilità di utilizzare ganci invisibili che non creano problemi di natura estetica.
Costo delle protesi dentali
I prezzi delle protesi dentarie, sia mobili che fisse dipendono da molte variabili, dal problema che si va a curare, dal tipo di materiale impiegato e dalle tecniche di laboratorio utilizzate per creare la protesi. Ogni paziente è unico e solo dopo lo studio del caso, il dentista può definire il prezzo dell’intervento.
Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo argomento? Non esitare a contattarci!