Faccette dentali, cosa sono e quando si usano

E’ possibile ottenere un sorriso perfetto senza dover intervenire in maniera invasiva e dolorosa. Sono sempre più frequenti i trattamenti estetici che includono l’utilizzo di faccette dentali.

Cosa sono le faccette dentali

Sono sottili strati di ceramica che vengono cementate dal dentista in modo permanente sulla superficie dei denti per nascondere difetti di forma, macchie di colore o per mimetizzare una posizione leggermente squilibrata di un dente ed è possibile applicarle senza anestesia, senza procurare alcun dolore al paziente e senza rovinare lo smalto dei denti.

Quando si usano

Le faccette dentali non solo permettono di migliorare il colore dei denti, ma anche di risolvere molteplici problemi estetici tra i quali:

– anomalie legate alla forma del dente
– otturazioni con difetti di colore
– denti fratturati
– diastemi (spazio fra i denti)
– denti con difetti dello smalto
– denti discromici (con macchie permanenti)
– denti usurati a causa di processi erosivi chimici (abuso di bevande acide); o meccanici (bruxismo, scorretto spazzolamento).
– denti con anomalie di posizione (denti ruotati o disallineati)

Come si applicano

Nella prima seduta si prepara la superficie esterna del dente: come prima cosa il dentista rimuove una parte di smalto in modo che la faccetta si fissi sul dente, poi si effettua l’impronta dentale, per creare una faccetta delle giuste dimensioni. Infine si seleziona il colore più adatto alla dentatura del paziente e si applicano le faccette provvisorie.
Nella successive sedute si eseguono prove estetiche, si verificano forma, colore e l’armonia che si viene a creare con gli altri denti. Se la faccetta è adeguata alla dentatura del paziente, si cementifica isolando il dente interessato che viene poi trattato con l’acido ortofosforico e rivestito con un adesivo che permette un’aderenza migliore della faccetta sullo smalto.

Vantaggi dell’utilizzo delle faccette dentali

Con le faccette non esiste il problema di irritazioni gengivali causato dalle corone, e la ricostruzione risulta molto meno aggressiva per i denti con un risultato estetico immediato e duraturo.
Una volta cementate al dente, le faccette rinforzano la struttura del dente in quanto il legame faccette-smalto dentale è il più forte legame che si possa ottenere in odontoiatria con gli adesivi smalto-dentinali.

Le tipologie

Ne esistono di diversi materiali e hanno durata e costi differenti:
Faccette in ceramica
Le più diffuse sono quelle in ceramica , grazie all’estrema resistenza e tenuta dei materiali e al fatto che si tratta di restauri adesivi minimamente invasivi. Il ridotto spessore di queste faccette permette di risparmiare lo smalto e proteggere i denti dalla devitalizzazione.

Faccette in composito

Le faccette in composito, se ben fatte, non hanno quasi nulla da invidiare a quelle in ceramica dal punto di vista estetico: vengono modellate direttamente sul dente e costano meno. A differenza delle faccette dentali in ceramica o porcellana, hanno una durata inferiore ma il vantaggio di poter essere riparate.

Quanto durano le faccette dentali?

Le faccette dentali, se correttamente mantenute, garantiscono una buona durata. A determinarne la durata concorrono tre fattori: la bravura del dentista, la qualità dei materiali utilizzati e la cura che il paziente effettua.

Come mantenere le faccette in buono stato

Per mantenere le faccette dentali sempre in ottime condizioni è sufficiente seguire le stesse regole che il dentista consiglia per preservare la salute dei denti:

– evitare il fumo, che potrebbe macchiare la ceramica.
– evitare bevande come tè, caffè o vino.
– lavare i denti spesso, almeno tre volte al giorno, per difendere denti e gengive dalla placca.
– evitare di mangiare cibi troppo duri che potrebbero scheggiare le faccette.
-evitare comportamenti deleteri come il mangiarsi le unghie.
– eseguire periodicamente una seduta di igiene dentale

Quanto costano le faccette dentali

Dipende dal numero di denti coinvolti, dal materiale di cui sono fatte, dalla qualità della ceramica utilizzata. Solo dopo aver effettuato una visita accurata è possibile far sapere al paziente il costo esatto per la riabilitazione.

Rischi delle faccette low cost

Esistono soluzioni low cost, che sono però da valutare con attenzione: costi minori comportano l’utilizzo di materiali di qualità inferiore. Il rischio, è quello di ritrovarsi con faccette di bassa qualità che si staccano dai denti prima di aver concluso il loro “ciclo vitale naturale” o che non mantengono la loro brillantezza.

Le opinioni dei pazienti

La maggior parte dei pazienti si dice soddisfatta degli interventi, della durata e della resistenza delle faccette in ceramica o composito nonché dell’effetto grandioso che sono in grado di apportare al sorriso, una volta applicate.

Se sei interessato a questo tipo di intervento, contattaci subito e creeremo insieme il tuo nuovo sorriso!