Il mese d’Agosto è appena cominciato, molti sono gli Italiani che si metteranno in viaggio in queste ore, ma i dubbi sull’entrata in vigore, il prossimo 6 Agosto, del Green Pass Europeo sono ancora tanti. Per viaggiare in Italia servirà il certificato verde? E per viaggiare all’estero? Che cosa devo fare prima di partire? È necessario sottoporsi a tampone? Ecco allora una mini guida per viaggiare sicuri e chiarire qualche dubbio in merito!

Viaggi sicuri cosa dobbiamo sapere?
Con il Green Pass Europeo entrato in vigore il’1 Luglio scorso, viaggiare nell’Unione Europea e nell’area Schengen diventa più semplice.
Stando, infatti, al regolamento sulla Certificazione Verde Covid-19, approvato lo scorso 9 giugno dal Parlamento Europeo, negli Stati dell’Ue non si possono imporre altre restrizioni di viaggio come:
- Quarantena;
- Autoisolamento;
- Tamponi all’arrivo, per chi è titolare di certificazione verde, purché “non siano necessarie e proporzionate per salvaguardare la salute pubblica”. Questa è una clausola di emergenza che consente maggiori cautele nel caso in cui le condizioni epidemiologiche si aggravino nuovamente, come ad esempio il diffondersi incontrollato della Variante Delta.
Ma se al momento misure come quarantene e isolamento fiduciario non interessano i turisti italiani all’estero, è anche vero che chi rientra in Italia deve presentare il famoso Passenger Locator Form. Un modulo che serve alle Autorità Sanitarie locali per tracciare i viaggiatori, in caso siano stati in contatto con un positivo.
Insomma, viaggiare è possibile ma bisogna farlo in sicurezza e la prima regola è sempre quella di informarsi.
Viaggiare sicuri Italia: tutte le norme da seguire.
Viaggiare sicuro: Per viaggi in Italia ecco le principali raccomandazioni di prevenzione medica:
- Mantenere una distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro sia in luoghi all’aperto che al chiuso.
- Evitare assembramenti.
- Applicare le misure di prevenzione igieniche sanitarie:
- Lavarsi frequentemente le mani.
- Evitare il contatto ravvicinato con altre persone, inclusi, abbracci e strette di mano.
- Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce.
- Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri. Al bar ad esempio è preferibile usare bicchieri e posate usa e getta.
- Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
- Non assumere farmaci antivirali e antibiotici, se non prescritti dal medico.
- Usare la mascherina nei luoghi al chiuso o dove non è possibile rispettare la distanza di sicurezza.
- Prima di entrate in un luogo chiuso misurare la temperatura e nel caso si venga a contatto con una persona positiva o si abbia almeno uno dei sintomi riconducibili al Covid-19, è bene fare sempre un test diagnostico.
BUONE VACANZE A TUTTI!