La paura del dentista è una vera e propria fobia che va sotto il nome di odontofobia e chi ne soffre è odontofobico. A soffrirne purtroppo è il 20% della popolazione adulta e il 40% di quella infantile. Per questo abbiamo pensato di proporvi alcuni consigli per aiutarvi a sconfiggere finalmente la paura, perché ricordiamo che le cure odontoiatriche sono assolutamente necessarie e vanno fatte periodicamente.
Buona Lettura!
Come superare la paura del dentista
Spesso abbiamo sentito dire la frase “ Ho paura del dentista!” ma da cosa dipende questa fobia? Il più delle volte è immotivata e quindi di carattere patologico, ma in molti casi può dipendere da:
- esperienze negative passate vissute in prima persona o raccontate da altri;
- paura del dolore e del sangue;
- paura degli strumenti medici come aghi e trapani;
- racconti per così dire “fantascientifici” in età pediatrica che hanno sviluppato con il tempo una mancanza di fiducia nella figura medica.
Paura del dentista cosa fare? Grazie alle nuove tecnologie e alle strumentazione mediche all’avanguardia e grazie ad una maggiore consapevolezza e professionalità dello staff medico, oggi, l’odontofobia può essere solo un brutto ricordo del passato.
Comunicazione dentista paziente
Stabilire un rapporto medico paziente è fondamentale per far si che l’esperienza del paziente non sia traumatica e che le cure raggiungano un ottimo risultato.
Ambiente pulito e rilassante
Entrare in uno studio che invii messaggi rassicuranti e incoraggianti è fondamentale per il paziente. L’ambiente che ci circonda influisce molto sulla nostra psiche per questo è fondamentale affinché le persone si sentano a proprio agio. Leggere una riviste o ascoltare musica durante l’attesa aiuta a rilassarci.
Paura del dentista e anestesia totale
MOLTO SPESSO I PAZIENTI CHE HANNO PAURA DEL DENTISTA RICHIEDONO L’ANESTESIA TOTALE. Iniziamo col dire che l’anestesia totale non può essere praticata normalmente in studio in quanto richiede la presenza di uno specialista Anestesista ma solo in ambienti ospedalieri. Inoltre è meglio che durante le cure il paziente sia vigile e collaborativo affinché possa aprire la bocca per poter lavorare comodamente e in sicurezza. Occorre poi considerare che l’anestesia totale a differenza di quella locale ha dei rischi, seppur minimi.
Quando la paura è davvero tanta si può ricorrere, insieme all’anestesia locale, alla sedazione cosciente. La sedazione cosciente consiste nell’utilizzo, da parte di medici specialisti, di farmaci ansiolitici per via endovenosa che non addormentano ma rilassano.
Un altro tipo di sedazione più semplice e facilmente realizzabile e la sedazione cosciente con protossido d’azoto .
Altri 10 consigli utili per sconfiggere la paura:
- Recati dal dentista periodicamente magari cominciando da una semplice pulizia dei denti, così da prendere confidenza con il medico e con lo studio.
- Informati di più sul dentista scelto o da scegliere.
- Comincia a pensare che il dentista è un medico specializzato che lavora per il tuo benessere.
- Arriva in anticipo all’appuntamento così da poterti ambientare.
- Nella sala d’attesa leggi qualche rivista, ascolta la musica.
- Fatti accompagnare da un familiare, una persona di fiducia che ti infonda sicurezza.
- Evita di ascoltare le esperienze negative altrui.
- Chiedi allo staff medico tutte le spiegazioni che possano aiutarti a tranquillizzarti
- Parla con il dentista senza remore, lui saprà aiutarti.
- Programma insieme al tuo dentista di fiducia un calendario di incontri.
Se vuoi saperne di più su come vincere la paura del dentista contattaci, il nostro staff medico sarà a tua completa disposizione. Siamo in Via Coppino, 60 a Torino