Estrarre denti del giudizio: quando è necessario

Le patologie legate ai denti del giudizio sono un problema molto diffuso ed estrarre denti del giudizio è ormai una prassi  routinaria. Il fastidio e il dolore che ne consegue accomuna molte persone adulte, infatti la nascita degli ultimi quattro denti dell’arcata dentale superiore e inferiore avviene tra 18 e i 25 anni, quindi in età matura.

Molari del giudizio: quali sono?

I denti del giudizio sono quattro, e si trovano nella parte più interna della bocca. Ma perché si ricorre alla loro estrazione? Il più delle volte il problema è legato allo spazio nell’arcata dentale che non permettere al denti del giudizio di spuntare in maniera sana e regolare.

In questo articolo vedremo in quali casi è necessaria l’estrazione del dente del giudizio e quando invece no lo è.

Dente del giudizio dolore: 

Come abbiamo detto poc’anzi i problemi legati ai denti del giudizio riguardano la mancanza di spazio, ma anche se il dente del giudizio è cariato, non è orientato correttamente nella bocca spingendo sugli altri molari o addirittura se il dente è fuoriuscito dalla gengiva solo in parte.

Le conseguenze che ne possono scaturire sono:

  • Infezioni alla bocca
  • Cisti
  • Spostamento degli altri denti presenti nell’arcata dentaria
  • Ascessi
  • Carie dentarie
  • Alitosi e gengiviti
  • Tasche gengivali

Ciò che ne consegue sono forti dolori. Per questo, è opportuno sottoporsi a visite periodiche da uno specialista che valuterà se effettivamente sono conseguenze dovute ai denti del giudizio e se è il caso di porvi rimedio attraverso l’estrazione dello stesso. 

Dente del giudizio, estrazione?

E’ bene ricordare che l’estrazione non è sempre necessaria, se il dente è allineato e non presenta problemi o infezioni, non si ritine opportuna la sua estrazione.

Tuttavia, in alcuni casi è invece necessario estrarre denti del giudizio.

Dente del giudizio sintomi:

Ma vediamo nello specifico quando bisogna operare:

  • Quando non c’è abbastanza spazio in arcata.
  • Quando fare spazio sull’arcata permette l’allineamento corretto degli altri denti.
  • Quando dopo una radiografia si evidenzia che il dente del giudizio non è inclinato correttamente e potrebbe causare problemi gli altri denti.
  • Quando l’uscita del dente del giudizio risulta parziale.
  • Quando i denti del giudizio sono causa di infezioni e patologie odontoiatriche.
  • Quando il dente del giudizio è cariato. 

Estrazione dente del giudizio inferiore estrazione dente del giudizio superiore

L’estrazione del dente del giudizio è un’operazione chirurgica a tutti gli effetti, per questo va fatta da uno specialisti della chirurgia orale o maxillo-facciale.

L’operazione viene fatta in anestesia locale, fatto salvo per alcuni casi specifici valutati direttamente dal dentista chirurgo. Le modalità di estrazione cambiano a seconda se il dente del giudizio è estruso (completamente o parzialmente fuoriuscito) oppure il dente del giudizio è incluso, (interamente  nella gengiva).

Nei giorni che precedono l’operazione è importante igienizzare la cavità orale con un collutorio antibatterico e assumere antibiotici  prima e dopo l’intervento per ridurre il rischio di problemi post operatori come le infezioni.

E DOPO L’INTERVENTO?

I giorni successivi è comune sentire dolore, controllabile attraverso la terapia farmacologica prescritta dal dentista con degli antidolorifici. Può comparire anche del gonfiore, destinato fortunatamente a sparire da solo in ogni caso è consigliato e opportuno tenersi in contatto il proprio dentista per scongiurare qualsiasi complicazione e tornare a sorridere nel più breve tempo possibile!