DENTI SENSIBILI AL CALDO E AL FREDDO

I denti normalmente sopportano entro limiti normali i vari stimoli, le sollecitazioni che intervengono quando introduciamo cibo e bevande nella bocca perché la natura li ha progettati con la funzione ben precisa di masticare.

Denti sensibili: cause

Come è stato precedentemente detto, la sensibilità dentale è causata dall’esposizione della dentina con l’ambiente della bocca. Tale esposizione può essere causata da diversi fattori:
– Lo spazzolamento eccessivamente violento o l’utilizzo di uno spazzolino troppo duro che possono causare l’indebolimento degli strati protettivi dei denti, o l’utilizzo di un dentifricio di bassa qualità che potrebbe causare l’erosione dello smalto.
– L’eccessivo consumo di bevande o alimenti acidi (yogurt, bevande gassate, spremute di agrumi)
– Il bruxismo (o digrignamento notturno) che causa la progressiva erosione dello smalto, causando l’usura dello smalto, che si trovano all’interno della dentatura, agli sbalzi termici o ai cibi acidi.
– I dentifrici sbiancanti, che contengono delle sostanze che potrebbero risultare particolarmente sensibili ad alcune persone. In questo caso è consigliabile sospendere l’utilizzo di questo tipo di dentifrici.

GLI STIMOLI CHE I DENTI SOPPORTANO POSSONO ESSERE I SEGUENTI

Il freddo
il caldo
il dolce
la compressione durante la masticazione
l’acido

DENTI SENSIBILI AL FREDDO

E’ normale che il freddo oltre certi limiti possa dare sensibilità ai denti pur essendo questi perfettamente sani. Questo perchè all’interno di ogni dente c’è la cosiddetta polpa che consiste in vasi sanguigni e terminazioni nervose. Quindi è normale che se mastichiamo del ghiaccio possiamo avvertire una sensazione quasi dolorosa anche su denti perfettamente sani.

La sensazione esagerata al freddo può essere causata dai seguenti fattori:

LA CARIE

Anche non profonda, iniziale, a cui si associa una sensibilità al dolce. Spesso queste carie non sono visibili, in questo caso occorre rivolgersi allo specialista.

ESPOSIZIONE DEI COLLETTI

Quando un dente presenta una usura dello smalto vicino alla gengiva oppure quando la parte iniziale della radice si espone a causa della retrazione della stessa. La causa principale consiste nello spazzolamento errato nella zona di passaggio tra gengiva e smalto. Il movimento scorretto consiste nel passare in senso orizzontale lo spazzolino e non verticale.

USURE DIFFUSE DELLO SMALTO

Quando le usure non sono solo a livello dei colletti ma anche delle altre superfici dei denti. Fattori aggravanti della situazione possono essere l’utilizzo eccessivo di bevande acide: succo di frutta, spremute, Coca Cola ecc, reflusso gastroesofageo, digrignamento dei denti e una errata masticazione.

DENTI SENSIBILI AL CALDO

La sensibilità al caldo è un sintomo più grave e importante, in genere colpisce i denti già curati, otturati da parecchio tempo o devitalizzati.

dente devitalizzato

Solitamente, un dente sottoposto alla devitalizzazione non dovrebbe fare più male ma, in alcuni casi, è possibile che si presenti una certa sensibilità al caldo e alla masticazione. Tale sensibilità è dovuta alla persistenza e alla proliferazione di vari ceppi batterici. Qualora si presentasse tale problema è necessario rivolgersi al vostro odontoiatra di fiducia, in modo da comprendere la causa precisa del problema e intervenire con la terapia più adeguata.

DOLORE Ai denti quando si mastica

Anche questo è un sintomo importante che può essere dovuto a vecchie otturazioni infiltrate che affondano e comprimono la polpa del dente stesso. Oppure può essere il sintomo della sofferenza della polpa (il nervo) che va in necrosi cioè muore da sola.

GENGIVE SENSIBILI

La sensibilità gengivale è causata da un’igiene orale poco accurata che favorisce l’accumulo della placca. ll dolore alle gengive e soprattutto il loro sanguinamento induce a spazzolare debolmente i denti, causando in questo modo un circolo vizioso che induce la formazione di carie e aggravamento della gengivite. A questo punto si rende estremamente importante effettuare una visita dallo specialista che fa una valutazione della situazione. Un primo rimedio può consistere in una seduta di igiene professionale con rimozione della placca e del tartaro. E’ necessario poi seguire un programma di controlli e di rivalutazione delle condizioni di igiene orale con un mantenimento a casa.

DENTI SENSIBILI: RIMEDI

Ecco alcuni consigli per rimediare al problema dei denti sensibili:

– Ridurre il consumo di alimenti acidi che causano l’erosione dello smalto.

Di seguito un esempio di cibi da evitare:

  • bibite gassate
  • succo d’arancia
  • limone
  • confetture
  • yogurt

– Utilizzare prodotti con fluoro, che aumentano la mineralizzazione dello smalto e riducono la sensibilità della dentina.

– Usare dentifrici specifici per denti sensibili.

Se il problema persiste è necessario prendere appuntamento con il proprio dentista che vi consiglierà il metodo più efficace per risolvere il problema. Tra i metodi professionali più utilizzati c’è l’utilizzo di fluoruro di sodio in gel o in soluzione orale da applicare sull’area interessata oppure l’utilizzo di fosfato di calcio o l’applicazione di resine e adesivi sull’area colpita.

Se avete domande scrivete nei commenti il Dott. Penengo vi risponderà al più presto.

La prima visita diagnostica è gratuita, spesso se viene fatta una visita alla prima comparsa dei sintomi o annualmente come prevenzione, si risparmiano cure o si riducono i casi di intervento.

Hai già fatto la tua visita preventiva gratuita? Prenota subito CHIAMACI: 011290561

VEDI MAPPA