Cura canalare

La cura canalare conosciuta anche come devitalizzazione permette di “salvare” i denti ormai compromessi. Ma vediamo insieme in cosa consiste e quando risulta necessaria per il paziente.

Terapia canalare: in cosa consiste?

Molto spesso i denti vengono colpiti in profondità dai batteri, causando infezioni anche molto pericolose. Se prese in tempo queste infezioni si possono bloccare con una trattamento canalare che permette di eliminare il nervo pulendo in profondità l’area dentale infetta che poi verrà sigillata con il materiale di otturazione.

Da questo il termine “canalare”, cioè pulizia dei canali presenti all’interno della radice dentale.

Come abbiamo specificato prima la cura canalare è una terapia necessaria in tutti quei casi in cui un’infezione batterica è penetrata in profondità attaccando la polpa dentaria, formata da una serie di elementi canalari come arterie, vasi sanguigni, terminazioni nervose e cellule connettivali.

Un dente adulto ma danneggiato, può sopravvivere anche senza la polpa dentaria interna, in quanto viene nutrito dai tessuti circostanti. Ecco perchè quando un dente viene colpito da un’infezione batterica, è possibile salvarlo grazie alle cure canalari.

Terapia canalare dente: quando risulta necessaria?

  • La carie profonda 
  • La pulpite
  • La necrosi pulpare

Insomma una contaminazione batterica della polpa che è possibile curare solo attraverso una devitalizzazione.

Un’altra situazione risolvibile tramite la cura canalare è costituita dai traumi dentali, che possono essere incidenti, cadute, fratture o scheggiature dentali.

Infine, un altro caso in cui la cura canalare potrebbe essere necessaria riguarda il rifacimento di una precedente cura di endodonzia mal eseguita o fallita, in questo caso si parla di ritrattamento endodontico.

Insomma una contaminazione batterica della polpa che è possibile curare solo attraverso una devitalizzazione.

Il dente dunque viene devitalizzato. La ricostruzione avviene  attraverso un’otturazione , una ricostruzione con perni canalari, l’applicazione di faccette o di una corona che permette di proteggerlo da future scheggiature o fratture.

Il dente, in questo modo, viene salvato nella sua funzione estetica e masticatoria come un qualsiasi altro dente.

Ma quali sono le fasi della cura canalare dente?

  • Radiografia
  • Anestesia locale
  • Pulpectomia: il dente viene aperto e la polpa dentale rimossa
  • Detersione e sagomatura del canale
  • Otturazione con l’utilizzo del cemento dentale.

Possiamo dire  che la cura canalare gode di un’alta percentuale di successo e che spesso un dente trattato con questa terapia può durare anche tutta la vita.

Tuttavia, è importante ricordare che è sempre indispensabile prendersi cura dei propri denti e che le regole di prevenzione e di cura sono assolutamente necessarie a seguito di questa terapia. 

SE VUOI SAPERNE DI PIÙ sui denti cura canalare CONTATTACI  per una visita di controllo.