Dente ruvido

sorriso con specchietto dentale

Vi è mai capitato di passare la lingua su un dente ruvido?

La causa di questa particolare condizione è da ricercarsi nella demineralizzazione dello smalto e approfondire l’argomento può essere utile per sapere come comportarsi e quali sono i rimedi che il tuo dentista di fiducia potrà proporti.

Parlare di demineralizzazione o di erosione dentale è sostanzialmente la stessa cosa, perché riguarda la progressiva e irreversibile perdita dello smalto (ipoplasia dello smalto)) che comporta come conseguenze:

  • sensazione del dente ruvido
  • maggiore sensibilità
  • cambiamento nella forma e nel colore dei denti
  • dolori gengivali

Lo smalto che è formato da sali di calcio garantisce protezione allo strato sottostante di dentina (più soffice); quest’ultima, infatti, se eccessivamente esposta ad agenti esterni può aumentare la probabilità che si formino delle carie, oltre a rendere i denti più sensibili, al caldo o al freddo degli alimenti.

Dente più ruvido

Un dente più ruvido, oltre che risultare con aree spigolose e con la superficie non liscia, è un dente più esposto a tutta una serie di possibili fragilità.

La demineralizzazione è un processo lento, costante che intacca il ph dello smalto e che di conseguenza rende i denti meno resistenti agli agenti esterni.

In condizioni normali, ossia di denti che vengono sottoposti limitatamente a sostanze acide, lo smalto tende a rigenerarsi, grazie alla saliva che ripristina il corretto ph neutro all’interno della bocca.

A determinare un’alterazione nel ph della bocca, invece, può contribuire un eccesso di acidità dovuto per esempio a:

  • reflusso esofageo
  • consumo eccessivo di particolari alimenti come fumo, alcool o in generale bevande acide, agrumi, succhi di frutta, bibite zuccherate
  • disturbi gastrointestinali che favoriscono l’acculo di succhi gastrici nella bocca
  • eccessivo utilizzo di farmaci che riducono la salivazione

Accanto a questo elenco di fattori endogeni, contribuisce a determinare un dente ruvido anche un motivo meccanico, come il continuo digrignare i denti, in situazioni di stress o disagio.

Certamente non di disagio è una gravidanza, ma nonostante questa sia un lieto evento gli squilibri ormonali e la presenza delle nausee possono comunque alterare il ph della saliva e comportare una più alta proliferazione batterica e danni ai denti e alle gengive.

In questo caso sarà sufficiente un confronto con il proprio dentista ed impostare un uso periodico di integratori, per ovviare a qualsiasi problematica.

Denti ruvidi cause

Per i denti ruvidi cause non meno importanti di quelle sopracitate sono quelle legate a scorretti comportamenti tra cui:

  • utilizzo di spazzolini eccessivamente duri o con setole troppo consumate
  • uno spazzolamento non eseguito correttamente
  • utilizzo di prodotti sbiancanti non di qualità
  • disturbi alimentari come la bulimia

Dente ruvido tartaro

La situazione di un dente ruvido per tartaro probabilmente è dovuta alla difficoltà di raggiungere alcune zone della nostra bocca con lo spazzolino o a causa di una non corretta igiene orale.

Il tartaro si forma come conseguente accumulo di placca i cui batteri insinuandosi tra i denti o sulle gengive contribuisce a formare quello strato “calcificato” rimovibile solo con la detartrasi.

In linea teorica quindi un dente ruvido tartaro troverebbe un rimedio semplice in una seduta con l’igienista dentale.

Dente ricostruito ruvido

Un dente ricostruito ruvido può essere una condizione del tutto normale e facilmente risolvibile, vediamo perchè…

La ricostruzione di un dente può avvenire in modi diversi tra cui l’utilizzo di un composito, specialmente se la frattura è piuttosto minima.

Il composito va modellato così da ottenere, il più possibile, una forma simile a quella prima della ricostruzione; pertanto, si tratta di un metodo quasi “amanuense” dove ancora di più la differenza la fa l’esperienza del professionista.

Sebbene a seduta terminata, il dentista chieda al paziente che tipo di sensazione ha sulla ricostruzione, la presenza dell’anestesia riduce notevolmente la sensibilità, quindi eventuali imprecisioni possono risultare evidenti solo qualche ora dopo.

Per risolvere un dente ricostruito ruvido sarà sufficiente chiedere al proprio dentista di rimodellare la parte e di avere cura di lucidarla.

Dente ruvido dopo otturazione

La situazione di un dente ruvido dopo otturazione non è molto dissimile da quella sopracitata, poiché l’otturazione è un’altra tecnica possibile con cui ricostruire un dente.

L’otturazione implica una meticolosa pulizia della parte di dente danneggiata e il riempimento del buco che è conseguenza della pulizia stessa, con un materiale composito estetico.

Anche in questo caso quindi si tratta di avere perizia nel modellare e lucidare il composito.

Denti ruvidi rimedi

Sollevato il problema vediamo ora quali sono i denti ruvidi rimedi, a seconda del livello di ipoplasia dello smalto e delle lesioni presenti sulla superficie del dente stesso.

Percepire un dente ruvido è già un campanello di allarme che merita di contattare il proprio dentista per programmare una visita.

Se il livello di ipoplasia è ad uno stato iniziale l’effetto sarà una maggiore opacità dello smalto e un ingiallimento del colore naturale.

Se il medico dentista verifica che non vi sono lesioni e fratture, potrebbe essere sufficiente:

  • una terapia a base di fluoro
  • soluzioni rimineralizzanti a base di calcio

Qualora invece si percepisca una eccessiva sensibilità dentale, probabilmente il livello di erosione è più significativo quindi si può procedere con:

  • intervento di sbiancamento e lucidatura
  • utilizzo delle faccette che proteggano il dente

Come sempre la parola magica è prevenzione che richiede solo di effettuare una corretta igiene orale, l’uso quotidiano del filo interdentale e di un collutorio che elimini qualsiasi residuo di cibo.

Una buona prevenzione inoltre passa anche da una corretta alimentazione e da qualche piccola rinuncia i cui effetti saranno ripagati ogni qualvolta avrai un buon motivo per sorridere.

Lo studio Penengo è dalla parte del sorriso sempre!